Wednesday, 2 April 2014

Charivarius and the chaos of English pronunciation

Per quelli di voi troppo pigri per verificare la corretta pronuncia parola per parola.


Gerard Nolst Trenité
From Wikipedia, the free encyclopedia
Dr. Gerard Nolst Trenité ( 20 July 1870, Utrecht - 9 October 1946, Haarlem), was a Dutch observer of English. Nolst Trenité published under the pseudonym Charivarius (which he pronounced irregularly as [ʃariˈvariəs][1]).  While the pronunciation of his own surname is not obvious (possibly the original French [tʁəniˈte]), he is best known in the English-speaking world for his poem The Chaos which demonstrates many of the idiosyncrasies of English spelling and first appeared as an appendix to his 1920 textbook Drop Your Foreign Accent: engelsche uitspraakoefeningen.[2] The subtitle of the book means "English pronunciation exercises" (this title has the pre-1947 Dutch spelling “engelsche” instead of “Engelse” currently).[2]


Sunday, 30 March 2014

Game over

"I'm extraordinarily patient provided I get my own way in the end."
Baroness Thatcher, 1925-2013


L' Applications Game si è concluso. Si è concluso quel balletto di form da riempire, curricula da inviare, telefonate e appuntamenti presi e viaggi spesso inutili dall'altra parte di Londra (no, non quella che funziona, semplicemente quella che sta all' altro capo delle linee della tube rispetto a Stratford). Fine del carosello di facce serie, allegre, impressionate, sospettose, false. Niente più interview informali fra i sacchi di concime o formali in un ufficio in Central London nelle profondità di un palazzo storico di fronte ad un triumvirato imbellettato. Niente più incontri con "eiaculatori precoci" in uffici ricavati sotto la sopraelevata di una delle principali arterie stradali di Londra: la tua ditta sarà pure di quelle che curano i "top end gardens" di Londra, ma che ti è passato per la testa di selezionare 50 candidati per la prima interview e fare colloqui di 15 minuti?
Niente più incontri con head gardener pronte a sgravare che soprintendono a giardini di logge massoniche (che altro può essere una società di avvocati?) il cui giardino è tenuto così (relativamente) male che mi son bastati 10 minuti per notare il bordo dei prati non rifilato, la linea delle aiuole non diritta, lo sporco nelle canalette e il ghiaino sparso sulle pietre del piazzale, nonché i cespugli potati male e lo stallatico sparso sulle erbacee anziché sul terreno. Niente più risposte negative che si alternano fra "you are overqualified for this position" e "you don't have the necessary experience for this position". Niente più sensazioni di essere stato chiamato solo per avere uno straniero nella short list né offerte con paghe ridicole. Tutto questo è finito, grazie a Dio.

Ma in che modo è finito? Probabilmente nel migliore dei modi possibili. Rimango con la mia attuale ditta. In un altro dipartimento della ditta si è resa necessaria l'assunzione di un giardiniere con competenze tecniche per eseguire la manutenzione di un paio di living wall che stanno dando problemi (e che stanno costando troppo) e i manager del mio dipartimento hanno proposto e appoggiato la mia candidatura, trasformando in fatti le parole "Alessio non vogliamo perderti". Un grazie sentito, perché la mia fiducia nella razza inglese se ne era andata da tempo.
Venerdì scorso, poi la ciliegina sulla torta. Viene fuori che per lavorare sulla piattaforma sospesa (foto a lato) da cui si fa la manutenzione del "muro vivente" (foto sopra) sono necessari due operatori. Vengo contattato dal mio direttore per un'opinione su chi affiancarmi e ovviamente faccio il nome di Igor. E' un amico, un ottimo lavoratore che usa la testa in quello che fa, quindi niente di strano. A parte il fatto che lui lavora per un'agenzia, non è un dipendente della ditta, mentre ci sono altri due dipendenti che venerdì hanno fatto il loro ultimo giorno di lavoro. Per uno dei due poco importa, dato che ha trovato un altro lavoro che comincia domani. Per il secondo, invece, si prospettano i benefit, dato che neppure ha cercato, in questi due mesi, un altro lavoro. Perché non ha avuto la possibilità, dice, dato che oggigiorno si fa tutto online e lui non ha internet a casa. Già, ma ci sono le biblioteche dove puoi usare un computer, che sono aperte fino alle 7 di sera e pure il sabato e spesso anche la domenica. Ora, per onestà avrei dovuto e avrebbe dovuto anche la ditta mettere questa persona avanti ad un "agency guy". Non fosse che il tipo in questione è il razzista che mi ha dato precedenti problemi, e che per mesi dopo che lo avevo fatto spostare in un altro team ha tentato ad ogni incontro di farmi arrabbiare con offese velate per arrivare negli ultimi giorni agli insulti espliciti, quando ormai il management non aveva più interesse né possibilità di prendere provvedimenti. Qualcuno, agli inizi della vicenda, mi disse che avrei dovuto sistemare la questione in modo chiaro. Beh, io sono una persona "straordinariamente paziente", e quando ho il tempo per mettere la pulce nell'orecchio alle persone giuste riguardo un "trouble maker" e al contempo sottolineare le buone qualità di un altro "hard worker", di sicuro ottengo la "my own way in the end". E così è stato. Grazie anche ad una buona dose di provvidenza divina, certo, ma non scordiamoci la parte di Cesare.

Mi hanno raccontato la reazione del trouble maker all'apprendere che un agency guy veniva tenuto mentre lui veniva licenziato, e devo dire che ne ho provato soddisfazione. Non perché io sia felice del male in cui è incorso, ma perché ritengo giusto che ognuno raccolga il frutto delle proprie azioni. Non che ci siano speranze che una tale persona capisca, si inasprirà soltanto nelle sue convinzioni, ma ciò che conta è che me lo sono levato dai piedi.

The Chaos

by G. Nolst Trenite' a.k.a. "Charivarius" 1870 - 1946


Questo era solo un assaggio. Divertitevi con la versione completa. Suggerisco di farlo con l' Oxford Dictionaries  aperto per verificare la pronuncia. Buona lettura.


Dearest creature in creation
Studying English pronunciation,
I will teach you in my verse
Sounds like corpse, corps, horse and worse
I will keep you, Susy, busy,
Make your head with heat grow dizzy.
Tear in eye your dress you'll tear,
So shall I! Oh, hear my prayer,
Pray, console your loving poet,
Make my coat look new, dear, sew it!
Just compare heart, beard and heard,
Dies and diet, lord and word,
Sword and sward, retain and Britain.
(Mind the latter, how it's written).
Made has not the sound of bade,
Say said, pay-paid, laid, but plaid.
Now I surely will not plague you
With such words as vague and ague,
But be careful how you speak,
Say break, steak, but bleak and streak.
Previous, precious, fuchsia, via,
Pipe, snipe, recipe and choir,
Cloven, oven, how and low,
Script, receipt, shoe, poem, toe.
Hear me say, devoid of trickery:
Daughter, laughter and Terpsichore,
Typhoid, measles, topsails, aisles.
Exiles, similes, reviles.
Wholly, holly, signal, signing.
Thames, examining, combining
Scholar, vicar, and cigar,
Solar, mica, war, and far.
From "desire": desirable--admirable from "admire."
Lumber, plumber, bier, but brier.
Chatham, brougham, renown, but known.
Knowledge, done, but gone and tone,
One, anemone. Balmoral.
Kitchen, lichen, laundry, laurel,
Gertrude, German, wind, and mind.
Scene, Melpomene, mankind,
Tortoise, turquoise, chamois-leather,
Reading, reading, heathen, heather.
This phonetic labyrinth
Gives moss, gross, brook, brooch, ninth, plinth.
Billet does not end like ballet;
Bouquet, wallet, mallet, chalet;
Blood and flood are not like food,
Nor is mould like should and would.
Banquet is not nearly parquet,
Which is said to rime with "darky."
Viscous, Viscount, load, and broad.
Toward, to forward, to reward.
And your pronunciation's O.K.,
When you say correctly: croquet.
Rounded, wounded, grieve, and sieve,
Friend and fiend, alive, and live,
Liberty, library, heave, and heaven,
Rachel, ache, moustache, eleven,
We say hallowed, but allowed,
People, leopard, towed, but vowed.
Mark the difference, moreover,
Between mover, plover, Dover,
Leeches, breeches, wise, precise,
Chalice, but police, and lice.
Camel, constable, unstable,
Principle, disciple, label,
Petal, penal, and canal,
Wait, surmise, plait, promise, pal.
Suit, suite, ruin, circuit, conduit,
Rime with "shirk it" and "beyond it."
But it is not hard to tell,
Why it's pall, mall, but Pall Mall.
Muscle, muscular, gaol, iron,
Timber, climber, bullion, lion,
Worm and storm, chaise, chaos, and chair,
Senator, spectator, mayor,
Ivy, privy, famous, clamour
And enamour rime with hammer.
Pussy, hussy, and possess,
Desert, but dessert, address.
Golf, wolf, countenance, lieutenants.
Hoist, in lieu of flags, left pennants.
River, rival, tomb, bomb, comb,
Doll and roll and some and home.
Stranger does not rime with anger.
Neither does devour with clangour.
Soul, but foul and gaunt but aunt.
Font, front, won't, want, grand, and grant.
Shoes, goes, does. Now first say: finger.
And then: singer, ginger, linger,
Real, zeal, mauve, gauze, and gauge,
Marriage, foliage, mirage, age.
Query does not rime with very,
Nor does fury sound like bury.
Dost, lost, post; and doth, cloth, loth;
Job, Job; blossom, bosom, oath.
Though the difference seems little,
We say actual, but victual.
Seat, sweat; chaste, caste.; Leigh, eight, height;
Put, nut; granite, and unite.
Reefer does not rime with deafer,
Feoffer does, and zephyr, heifer.
Dull, bull, Geoffrey, George, ate, late,
Hint, pint, Senate, but sedate.
Scenic, Arabic, Pacific,
Science, conscience, scientific,
Tour, but our and succour, four,
Gas, alas, and Arkansas.
Sea, idea, guinea, area,
Psalm, Maria, but malaria,
Youth, south, southern, cleanse and clean,
Doctrine, turpentine, marine.
Compare alien with Italian,
Dandelion with battalion.
Sally with ally, yea, ye,
Eye, I, ay, aye, whey, key, quay.
Say aver, but ever, fever.
Neither, leisure, skein, receiver.
Never guess--it is not safe:
We say calves, valves, half, but Ralph.
Heron, granary, canary,
Crevice and device, and eyrie,
Face but preface, but efface,
Phlegm, phlegmatic, ass, glass, bass.
Large, but target, gin, give, verging,
Ought, out, joust, and scour, but scourging,
Ear but earn, and wear and bear
Do not rime with here, but ere.
Seven is right, but so is even,
Hyphen, roughen, nephew, Stephen,
Monkey, donkey, clerk, and jerk,
Asp, grasp, wasp, and cork and work.
Pronunciation--think of psyche--!
Is a paling, stout and spikey,
Won't it make you lose your wits,
Writing "groats" and saying "grits"?
It's a dark abyss or tunnel,
Strewn with stones, like rowlock, gunwale,
Islington and Isle of Wight,
Housewife, verdict, and indict!
Don't you think so, reader, rather,
Saying lather, bather, father?
Finally: which rimes with "enough"
Though, through, plough, cough, hough, or tough?
Hiccough has the sound of "cup."
My advice is--give it up! 

Thursday, 27 March 2014

Taken home 2

Otherwhise...

My little, black pot.


It's the perfect container to use while you're weeding.

Sunday, 23 March 2014

Immi drucocu - I am the bad wolf

Gaulish*
Omnos
Immi daga uimpi geneta
lana beððos et iouintutos
Blatus ceti, cantla carami
Aia gnata uimpi iouinca
pid in cete tu toue suoine
pid uregisi peli doniobi
Aia gnata uimpi iouinca
pid in cete tu toue suoine
Aia mape coime, adrete!
In blatugabagli uorete
cante snon celiIui in cete!
Vrit- me lindos dubnon -piseti (x2)
Nimmi mapos, immi drucocu
In cetobi selgin agumi
selgin blatos tou iouintutos
Nu, uoregon, cu, uorigamos
lamman, cu, suuercin lingamos
indui uelui cantla canamos!
Nimmi mapos, immi drucocu
In cetobi selgin agumi
Ne moi iantus gnaton uorega
iantus drucocunos uoregon
cante toi in medie cete
Vrit- me lindos dubnon -piseti (x4)
Cu allate, papon sod urege
eððiIo de iantu in cridie
VediIumi: cante moi uosta!
Ne, a gnata, ne uostami, ne te carami!
Nec carasumi!
Boua daga uimpi geneta
Immi trouga, lana nariIas
Vrit- me lindos dubnon -piseti (x2)

*
The Gaulish language is an extinct Celtic language that was spoken in parts of France and the Swiss Rhine area [1] in the Roman period. It is also considered to be epigraphically attested in Belgium and Northern Italy.[2] Gaulish was supplanted by Vulgar Latin and various Germanic languages from around the 5th century AD onwards. Galatian is the form of Gaulish spoken[3][4] in Asia Minor after 281 BC. Lepontic is considered to be either a dialect of or a language closely related to Gaulish.


English
Fear
I am a fair, pretty girl
Full of virtue and youthfulness
The forest's flowers and songs I love
Hey, pretty young girl
What are you doing in the forest alone
So far from all beings?
Hey, pretty young girl
What are you doing in the forest alone?
Hey, handsome boy, come here!
Let us pick some flowers
in this forest together!
Now only the deep pond awaits me (x2)
I am not a boy, I am the bad wolf
In the woods I hunt
Hunt for the flower of your youth
Well, wolf, let us play a game
Let us dance a joyful dance
Let us sing decent songs!
I am not a boy, I am the bad wolf
In the woods I hunt
I don't like children's games
I like playing sinister wolf games
In the depths of the forest, with you
Now only the deep pond awaits me (x4)
Wild wolf, do whatever your heart longs for
But I beg you: Stay with me!
No, girl, I'm not staying with you and don't love you!
Never loved you!
I was a fair and pretty girl
Now I'm poor and overcome with shame
Now only the deep pond awaits me (x2)


Nick Vujicic




Parole in bilico

Le nostri estati scorrono come un filare d'alberi lungo 
una strada che percorriamo a gran velocità. Ed anche quando 
rallentiamo per assaporarle, sono come sabbia 
che inesorabilmente ci sfugge fra le dita, segnando il nostro tempo.


Saturday, 22 March 2014

Parole in sospeso

   


    Ci sono parole che non diciamo, che restano silenti ma la cui presenza viene percepita da chi ascolta. Parole che forse non hanno importanza, parole che non sappiamo pronunciare, parole di cui abbiamo paura perché non siamo capaci di dar loro un significato intellegibile. Sono parole che temiamo vengano male interpretate, parole che pensiamo possano ferire, parole che vorremmo dimenticare perché non ci appartengono e qualcuno ce le ha appiccicate addosso. Sono parole che ci fanno male, a cui non vogliamo pensare, parole che non ci piacciono. Sono parole che forse un giorno pronunceremo, parole che pronunceremo quando saremo pronti. 
     Oppure non accadrà mai. Ma pronunciate oppure mai dette, sono parole che, messe insieme, formano le storie della nostra vita. Ed i racconti dovrebbero sempre avere qualcuno che possa ascoltarli.

Drunk English in Indian restaurant


Sunday, 16 March 2014

RocknRolla

Qualcuno crede ancora che la situazione qui sia pulita. Di sicuro è complicata. Ma ricordatevi sempre che gli artisti hanno l'occhio più lungo della gente normale, vedono più lontano.


Friday, 14 March 2014

Lapis

I nostri errori sono pietre. 

Diventano lapidi nel cimitero dei nostri sentimenti. Diventano pietre squadrate e posate una sull'altra a partire da quel primo errore, dalla pietra angolare della nostra fortezza dell'animo ferito. Diventano lastre con cui pavimentiamo la nostra strada verso nessun luogo. 

C'è chi non si volta mai indietro e non se ne rende conto, e continua a vivere felice e indifferente di chi ha ferito. Ma se ti fermi soltanto un momento a guardare, se solo per un attimo ti soffermi ad osservare, non puoi non capire che sei giunto dove sei giunto guidato dai tuoi errori. Ed allora hai paura.

Hai paura delle conseguenze, hai paura di commettere nuovi errori. Hai paura di ciò che sei diventato perché ogni errore è una cicatrice, e tutto il tuo corpo ne è solcato. Ma che altro possiamo fare, se non pagarne il prezzo ed andare avanti? 


E così camminiamo, fra due ali di volti sconosciuti, ed ogni errore è una pietra che la folla usa per lapidarci. Sanguiniamo, barcolliamo, vorremmo tornare indietro quando sappiamo che non è possibile. Paghiamo il prezzo, un prezzo di sangue, e ci mostriamo a un nuovo amore, sfigurati dai colpi ricevuti. 
E, sanguinandogli davanti, diciamo: 

"Questo sono io. Dammi cio' che vuoi, io ti darò quel che posso."



Our own mistakes become stones.

They become gravestones in the cemetery of our sentiments. They become square-shaped stones laid on each other starting from that first mistake, from the cornerstone of our fortress of bleeding soul. They become slates we paved our path with, a path to nowhere.


There is who never turns back and doesn't understand, who gets on being happy and indifferent to who he hurt. But if you stop just a moment to watch, if you linger to observe, you have to understand that you have arrived where you are because of your mistakes. Then you're scared.

You're scared of the consequences, you're scared to make new mistakes. You're scared of what you became, since every mistake is a scar, and the whole your body is cleavage with scars. But what else could we do, if not pay the price and carry on?


So we walk, between two lines of stranger's faces, and every mistake is a stone which the mob uses to stone us. We bleed, we falter, we would like to go back even when we know we can't. We pay the price, a price of blood, and we show ourselves to a new love, disfigured by the blows.
And bleeding in front of it, we say:

"This is what I am. Give me what you want, I'll give you what I can."

Monday, 10 March 2014

The Tyger

Se pronunci Tiger Tiger in Londra, oggi, tutt'al più ti senti rispondere con la località di un pub. Persone di cultura ce ne sono, ma si son nascoste bene. Non hanno molta voglia di mescolarsi con quelli che la cultura l'hanno lasciata sul fondo di una pinta di birra.











Tyger! Tyger! burning bright
In the forests of the night, 
What immortal hand or eye
Could frame thy fearful symmetry? 

In what distant deeps or skies
Burnt the fire of thine eyes? 
On what wings dare he aspire? 
What the hand, dare sieze the fire? 

And what shoulder, & what art, 
Could twist the sinews of thy heart? 
And when thy heart began to beat, 
What dread hand? & what dread feet? 

What the hammer? what the chain? 
In what furnace was thy brain? 
What the anvil? what dread grasp
Dare its deadly terrors clasp? 

When the stars threw down their spears, 
And water'd heaven with their tears, 
Did he smile his work to see? 
Did he who made the Lamb make thee? 

Tyger! Tyger! burning bright
In the forests of the night, 
What immortal hand or eye
Dare frame thy fearful symmetry?


Qui l'analisi completa della poesia.

Sunday, 9 March 2014

Dov'è quel sapore come di miele sulla lingua?

     

        Dov'è quel sapore come di miele sulla lingua? Dove sono i giorni migliori? Dove sono i luoghi in cui essere in pace col mondo e con se stessi? 
      C'è chi scrive dei voli del cuore, di speranze e gioie. C'è chi scrive di sogni e viaggi mai intrapresi, del piacere di vivere e di amori effimeri. Io scrivo di sofferenze e rancore, di illusioni svelate e speranze perdute. Perché questo è ciò che rimane quando hai raschiato il fondo del barile, quando hai cercato in tutti gli angoli e ciò che hai trovato è solo polvere. 
       La vita è fatta di miserie, solo temporaneamente nascoste dalla luce della speranza e degli innamoramenti di cui cadiamo vittime. La vita è un guado insidioso in acque sporche, e non puoi passarlo senza portartene l'odore addosso. Quelli che credevamo sogni che si alzavano in volo erano invece corvi, scesi a nutrirsi del nostro grano. Le speranze svaniscono e vengono rimpiazzate da nuove altrettanto vane. Sediamo nell'ombra e non discerniamo chi abbiamo accanto. Andiamo avanti per amore, senza accorgerci di chi ci siamo lasciati indietro.
       Non c'è dolcezza nella bocca, solo il sapore del discontento. Nella nostra mente risiede perennemente l'insoddisfazione, sottile e pericolosa, la stessa di quando non riusciamo a ricordare una parola che ci elude di poco. Nei nostri cuori fa presa la sensazione di aver dimenticato qualcosa, un sogno che abbiamo sognato ma che non riusciamo a ricordare.



Sunday, 2 March 2014

English pronunciation


There's no appeal



Ma veramente credi che ti concederanno una prova di appello? Ti useranno, poi ti getteranno con gli altri rottami. Cementeranno le fondamenta dei loro palazzi col tuo sangue, banchetteranno con le tue carni. Non c'è perdono, non c'è pietà né seconde possibilità. Sii pronto ad uccidere il tuo fratello, ad alzare la tua mano contro di lui, e poi a strisciare ai piedi dei tuoi padroni. Sarai giudicato secondo la Legge, e la Legge non può cambiare, ma la Legge è mutevole. Ti trascineranno in fronte alla loro Corte, sarai umiliato e privato di tutto ciò che hai. Ti strapperanno il tuo orgoglio, cammineranno sulla tua dignità, ti aizzeranno contro i tuoi cari come cani rabbiosi. 

Nei Luoghi Santi ormai pascolano gli animali selvatici e le fiere riposano all'ombra dei tuoi altari. Tutto ciò in cui riponevi la tua fede è in rovina. E tu sei il colpevole. Come osi chiedere pietà?

Do you really believe that they will allow you an appeal? They will use you, then you will be thrown among the other wrecks. They will spill your blood on their palace's bases, and feast on your flesh. There's no forgiveness, there's no pity nor a second chance. Be ready to murder your brother, be ready to raise your hand on him, and then to grovel at your masters' feet. You'll be judged by the Law, and the Law can't change, but the Law is changeable. They will hauled you in front of their Court, you'll be humiliated and deprived of everything you own. They will tear your proud from you, will walk on your dignity, and set your loved ones on you like rabid dogs.

The countryside animals graze on the Holy Places and the wild beasts rest in the shade of your altars. Everything you used to put your trust in is in ruin. And you are guilty of it. How do you dare begging mercy?

Friday, 28 February 2014

Un po' di timore

Un errore che continuo a fare, dopo ormai quasi tre anni di residenza a Londra, è quello di ritenere l'inglese medio della Working Class capace di ragionare. Non che sia stupido, semplicemente è privo di curiosità e non è abituato a pensare con la sua testa. Non che il risultato sia poi così differente. Un po' come quando andavi a scuola e gli insegnanti dicevano ai tuoi genitori: "Il ragazzo è intelligente ma non si impegna." Ovviamente perchè non potevano dire che eri un idiota. Ecco, il membro medio della Working Class non si impegna.
   Il membro medio della Working Class, del resto, si nutre di frasi fatte, degli slogan che il governo gli fa ripetere a papera. Oltre a nustrirsi di junk food, ovviamente, che pure quello non fa bene al cervello. No union, no pound rivolto agli scozzesi che vogliono l'indipendenza ma vorrebbero tenere la sterlina come valuta (chissà poi perché lo vogliono, dato che è un controsenso ); gli stranieri ci rubano il lavoro accettando paghe più basse (come se le aziende da qua non stessero tutte migrando in Polonia); dobbiamo proteggerci dall'invasione di rumeni e bulgari (pare ne siano arrivati 35 dal 1 gennaio, data in cui tutte le barriere lavorative -inutili- nei loro riguardi sono state sollevate e quindi della prevista invasione -neanche i Testimoni di Geova sbagliarono mai così tanto). Insomma, la propaganda governativa, la più becera, ha presa facile sulla Working Class. E non solo, purtroppo.
   E così, mentre il governo avvia (ha già avviato da un bel po') l'austerity di modello europeo, nessuno indaga o addirittura si chiede se veramente ce ne sia bisogno. Entro il 2019 verranno tagliati oltre 1.100.000 impieghi pubblici; il welfare viene costantemente ridotto, sia con tagli ai benefit che con la chiusura di ospedali e caserme dei pompieri e della polizia; le ultime istituzioni pubbliche come la Royal Mail vengono privatizzate. E nessuno si accorge che mentre alla polizia vengono tagliati 5 milioni di sterline di finanziamenti, l' Home Office, l' autorità politica che ne è responsabile, distribuisce ai suoi membri oltre 6 milioni di bonus; o che a causa delle chiusure di strutture e della cattiva organizzazione del sistema sanitario che non fa lavorare i medici di base nei weekend i centri di pronto soccorso sono presi d'assalto proprio di sabato e domenica e richiedono la presenza di quegli stessi medici di base arrivando a pagarli fino a 1500 sterline per un turno notturno; o che i membri del parlamento si stanno facendo rimborsare migliaia di sterline per il riscaldamento della seconda casa o per le spese di viaggio anche se vivono a 15 minuti di cammino dal palazzo del parlamento stesso, il tutto mentre si alzano anche le paghe. O che l' NHS, il sistema sanitario inglese, mentre non paga i suoi medici spende milioni e milioni in opere d' arte, e che fa redundant i manager, paga loro buone uscite a 6 cifre, per poi riassumerli in capo a 3 mesi. Queste cose la Working Class non le vede. Vede gli immigrati distruggere il loro national welfare. Ma non è che vede quali immigrati realmente stiano approfittando e quali no. Non vede le africane delle ex colonie andare direttamente dall' aeroporto all' ospedale per sgravare, non vede i numeri a 6 o 7 cifre di membri non lavoratori di alcune comunità (asiatiche e africane). Vede gli EU migrants venire qui per il benefit tourism, perché glielo ha detto il governo, anche se, come già scritto qui, proprio secondo i record governativi sono i migranti europei che stanno pagando in gran parte i benefit di cui il 60% delle famiglie britanniche fa uso in varia misura.
    Niente di strano quindi, che quel razzismo che è parte fondamentale della cultura britannica (sono stati i primi a fare uso della teoria della razza ariana, e questo dovrebbe bastare a definirli, ma si possono raccontare tante cose a supporto di quanto ho detto) venga fuori ancora una volta. Le varie leggi antidiscriminazione, che furono necessarie per permettere all'economia di crescere, hanno solo represso questo sentimento, lo hanno trasformato in risentimento, ed ora la molla aspetta solo l'occasione per schizzare. Nell'ultimo anno e mezzo mi sono sentito dire in faccia cose come "Tu non puoi fare il supervisor perché sei straniero", o come "Go home", oppure "Sei solo un piccolo migrante venuto qua in cerca di lavoro". A dire il vero ero venuto in cerca di una società migliore (che bischero che sono stato), ma questa è un' altra storia. L'ultimo episodio è di ieri, e devo dire inaspettato, da parte di un membro del mio team, Wayne, il piccoletto di questa foto.
    Come già raccontato qui, la ditta per cui lavoriamo sta per mandare tutti a casa, dopo mesi durante i quali avevano parlato di costituire uno o due mobile teams per fare la manutenzione di diversi siti sparsi per Londra, innescando speculazioni e supposizioni su chi avrebbe lavorato con chi, quali agency guys sarebbero stati tenuti e quali licenziati. E in un periodo in cui la gente senza lavoro aumenta, perché sebbene come dice il governo sono stati sì creati più posti di lavoro ma sono pure aumentate le persone che quei posti se li contendono a causa dell'immigrazione incontrollata, le speculazioni non erano cose di poco conto. In quest'ottica stiamo tutti cercando un nuovo lavoro: application, interview, rifiuto dell'offerta. Almeno da parte mia: le paghe si stanno abbassando e molte sono arrivate al punto del ridicolo. Ad una ditta l'ho pure scritto: nell'email dell'application, invece che allegare il mio CV, ho chiesto loro se stavano scherzando e se non si vergognavano di pagare cosi' poco. Comunque, il primo argomento di cui si parla a lavoro, ogni mattina, è proprio come sia andata l'interview del giorno prima. E lunedì scorso Wayne annuncia che ha trovato un nuovo lavoro, che gli hanno offerto una posizione di manager in una ditta che installa finestre, per una paga oraria di 16 sterline. E che quindi questa era la sua ultima settimana. Complimenti. E auguri per il nuovo lavoro. Di cuore. Del resto avevo fatto tanti forzi perché lui non fosse fra i primi ad essere licenziati e che rimanesse nel mio team una volta finito il lavoro al Parco Olimpico. Questo quando ancora credevo, tutti credevamo, ci sarebbe stato un dopo.
    Tenuto conto di questo la sua reazione mi ha lasciato totalmente di stucco. Siamo nel furgone, io, Wayne ed Igor, che ci spostiamo all'interno del Parco, quando Igor inizia a raccontarci cose dette da una terza persona, un certo Dan, che lavorava al Jubilee Garden, dove si trova il London Eye. Dan, inglese, ha lavorato per molti anni come muratore o decoratore, non saprei, nella zona di South Bank, zona di quattrinai. Ed aveva condotto un suo, chiamiamolo, studio: aveva notato che mostrando lo stesso lavoro ai suoi connazionali otteneva risposte diverse se diceva loro che il lavoro era stato eseguito da una ditta inglese o da una ditta polacca. Dal "meraviglioso, perfetto" di quando diceva che era opera di inglesi, si passava a "bello, sì, però gli manca qualcosa" di quando diceva che era opera di stranieri. Al che Wayne interrompe Igor dicendo: "E cosa c'è di sbagliato in questo?" Una frase che ultimamente gli avevo già sentito usare: cosa c'è di sbagliato nel sostenere e aiutare i propri connazionali? Non c'è nulla di sbagliato. Assolutamente. A parte il sottinteso che siamo in guerra. E a parte che in questo caso non si tratta di sostenere un connazionale, si tratta di mancanza di obiettività. Glielo faccio notare e il che scatena la reazione inaspettata: in un solo minuto gli monta una rabbia in corpo che non riesce a contenere, comincia a dire con voce tirata che gli inglesi sono stanchi degli stranieri che vengono a rubare il lavoro accettando undercut wages, poi passa a sibilarmi che io non gli piaccio ed infine ad urlarmi insulti. Wanker, mi urla. Segaiolo, la peggior offesa in UK, che del resto è una nazione di segaioli. L'unica cosa che gli dico è che mi dispiace di aver convinto Mick (il nostro line manager) a tenere lui invece di Gary. E questo si' che lo fa arrabbiare. Le urla sono andate avanti una quindicina di minuti.
    Onestamente, chi non mi ama non mi merita. Se non vuoi stare nel mio team non ci sono problemi: posso fare a meno di uno che ha sempre il moccio al naso perché non se lo sa soffiare e che non è capace di fare altro che ripetere meccanicamente i compiti assegnatigli senza vedere dove sbaglia e senza mai migliorarsi. Il punto è: cosa può avere scatenato tale reazione?
    Io sono indisponente, sempre stato. Ma due settimane fa mi offriva cibo preparato dalla sua donna, mi prestava gli attrezzi. Poi ho ripensato alla sua sfuriata. Gli inglesi sono stanchi degli stranieri che vengono a rubare il lavoro accettando di essere sottopagati. Wayne, gli ho risposto, fra me e te chi ha la paga più alta? Al che ha ribattuto rabbiosamente con "Anche tu stai per tornare ad una paga di 7 pounds l'ora." Quel "Anche tu" mi fa pensare che il lavoro da 16 pounds per ora sia in realtà un lavoro da 7 pounds per ora. Si lamentava che gli 8,10 orari che guadagnava attualmente non gli bastavano, che doveva lavorare i weekend e ugualmente faticava a far tornare i conti. Se non ha trovato niente di meglio che 7 l'ora non mi stupisce che fosse così aggressivo. Le ditte non pagano, e la colpa è di chi il governo gli ha detto che è. 
    E intanto loro vanno avanti coi loro piani. Corsi di Health and Safety (la sicurezza sul lavoro) si sprecano, e così le inductions, apparentemente cosa buona e giusta. Ma tutto ciò costa, e le aziende non vogliono certo pagare, e quindi fanno ricadere i costi sugli operai abbassandone le paghe. Molte persone al Parco Olimpico devono lavorare i weekend per rientrarci con le spese, vengono al lavoro il lunedì che sono già stanchi, e gli incidenti capitano proprio quando sei stanco. Non al Parco, dove nessuno in realtà lavora, ma stiamo tutti per tornare nel mondo reale. Quel mondo dove i lavori sono sempre di meno, dove le paghe si abbassano, e dove la Working Class crede sia tutta colpa degli immigrati. Di quelli europei, però, perché così ha detto Cameron. E perche' se parli male di neri e asiatici sei un razzista, cosi' dice l'elite intellettuale che tanti danni ha fatto alla societa' inglese.
    Beh, un pochino di timore comincio ad averlo.

Thursday, 27 February 2014

La lingua italiana

L'italiano è figlio del latino e del greco, che sono due lingue morte. E si sa, ad essere figlio di due morti quando vai all'estero non fai tanta bella figura...



Tuesday, 25 February 2014

A lack of creativity


My first approach to the British gardening happened, several years ago, through a book by Andrew Wilson translated in Italian. It was about urban gardens, treating some of his early work in London. The gardens were generally simple, often using materials that nowadays we would call “recycled”. I was captivated by his work, and I often used it as inspiration for some of the gardens I made in Italy. Well, at least where the client’s budget allowed it. Gardening in Italy, especially in the area I’m from, is quite different from gardening in UK: there’s a huge chasm between the top end clients, who can afford paying for a project and every stages till the garden completion, and the common clients, who would prefer to do everything in its own to save money. In this chasm, more a moat to be honest, few intermediate customers swim or float, desiring a beautiful garden but wishing to spend little. Feeding my business mostly with the bottom end customers, since the top end were exclusive of the big plant nurseries in Pistoia, I tried to catch as often as possible clients from the wide moat. Not easy task, though.
Since England is famous for its people passion about gardens, I have to say that what I found in London left me quite disappointed. Probably such a passion seems bigger than it is because of the confront with the Italian reality, where too many people would like to cover their gardens with concrete or tarmac and can’t do it just thanks to the restrictive Italian laws. But even if the British situation is not so exciting as information arriving to Italy made me think, it’s still really inviting. It offers a lot of opportunities and much better wages respect to Italy. Well, much better if you don’t consider operative and supervisor wages and if you don’t make a comparison with the living costs. But this is an other story.
Probably for this big offer so many people were attracted in to the industry. Industry which offers, respect to Italy, a lot more chances for designers. And this is the sore point. I worked for some companies in these three years, had collaborations with many, had the chance to have a look to the work of even more. Honestly I can’t count the number of gardens I walked in during this time. And I don’t speak about projects and portfolios I could examine. A lot of them from the very top end. In the last period, since I started to look for a new job, it became even more intense. Well, too often, getting in a garden I’ve never been before, it was like a déjà vu. Red wood cedar, squared water features,  black slates. Poor planting, often with second choice plants. So many gardens looking alike. Less and less a real gardening made with plants.
A couple of weeks ago, during an interview, I asked to the designer I was speaking to, whose company’s work were pretty much all the same, if it was the market asking for that style or if it was the company choice. It was their choice: they replicated their own projects with the aim to use always the same materials, known as long-lasting and reliable. Any form of creativity had been sacrificed to pragmatism. Then I have to assume that other designers made the same choice. And that others simply lack the capability to create something in their own and can’t avoid to replicate somebody else work.
I have nothing against pragmatism. Especially when you have to maintain the garden, you can’t fancy extravagances. But a silly design is something extraneous to creativity. And in the same way pragmatism and creativity don’t exclude each other. Even the scarcity of creativity in itself wouldn’t be so bad. Design involves it, of course, but the history of art is plenty of “duplicators” who dug a niche for themselves copying the masters’ works and never created an original work. Not everybody can be creative. But... there are so many sources to draw from!!!

I have to say that this situation worries me a little bit. I found very little of original in London, and that little was mostly made in the past. The nowadays metropolis is interested just in making money, this philosophy have infected a big number of people. An old system to loyalize the clients is to make them used to your product. Never change it, always keep the same standards. It has been with the wine, for example: same colour, same flavour, same taste year after year. In the end the client will dislike anything different. How much time before the tasteless customers, fed by a generation of creativit(y)less designers, will have all the old, original, hidden gardens of London covered with red wood cedar and black slabs? As Monico palace in Piccadilly Circus has been covered with advertising neon lights, so will the charm of a city be covered with pragmatism?

Friday, 21 February 2014

To take the chicken out of the hoven

   To take the chicken out of the hoven is my main duty at the Olympic Park. Even now that the contract is about to finish.
   Yesterday I got a day off, the second of two paid off-days allowed to us by the company for having interviews. I received a call on Wednesday in which was asked me if I was available for an interview the very next day. I asked to my line manager, he said I could, so I booked the interview. Less then an hour later another manager called me, saying that me and my team had an induction for the Crossrail site for the next morning.  Shit... I'm off tomorrow... How much time will the induction take? An hour, an hour and half? Ok, I'll come for the induction.
   The induction took more then five hours. A useless five hours long induction, in a room where we breathed CO2 instead of oxygen, listening to the same thing we had listened in other three or four similar inductions for other similar sites. Only difference with the other site was that the high visibility wear have to be orange instead of yellow like in to the Park. With such a beginning, I understood that everything would have been a mess. I just didn't immagine how much.
   -How much time will this job take?- I asked to the manager.
   -I think the whole morning. Do you have other to do?
   Other to do? We just killed the time last weeks at the Park. I have nothing to do.
   This morning, with our orange high visibility vests, we follow the manager to the Crossrail. So far from the railway, with a four meters high wall to separate us from it, that the question was natural: What fuck had we got the induction for???
    We had all the needed tools for a "morning job" with us. The concern that we had to wear "all orange" was discarded by the manager. When I saw the job, was immediately clear that a morning was far to be sufficient. The job consisted of weeding a wild flower bank, then strimming down the wild flowers and remove the debris. Some things to consider: the weeds were much more than the wild flowers; nothing had been done the previous year, so a thick lay of dead stuff and rubbish was hidden under the plants; we had to share the area with some builders using diggers and dumpers; our van was not allowed in. 
   -For this job-, I said, -we need at least three people for three days. And that in normal conditions. 
   -Normal conditions?
   -It means that any of those days is Friday and that any of those people has been fired as we have been. I'll do my best, but you can't push on someone who's been fired. How can you threat him? To fire him?
   -We have till Monday to complete this job. We don't have three days.
   Great. -Could we come tomorrow, eventually?
   -I'm sorry-, the site manager said. -No one is allowed here on Saturday.
   Fair enough. But the most funny detail was that we had to wear orange trousers.
   My company doesn't have orange trousers. And it wouldn't be a big problem if a manager manages the job, in other words if he makes a survey of the site to check what we must do and if he checks what is needed and what is compulsory in a specific site that has its own rules different from the rest f the Park. It's clear to everybody that he had not done anything of that. So, where to find orange trousers? Silly question. In to the skip, obviously.
   Rummaging in a skip he and the site manager found a trousers. Stinky of rat piss. 
   -Take this so you can start. I'm going to the shop to buy another two pairs.
   -Maybe you can buy three.
   -Sure.
   I had to refuse, I know. But when I have a job in front of me I have to do it, it doesn't matter what I have to endure to solve the problem. So I got the stinky trosuers while the manager was going to the shop.
   In my team I have an English and a Moldavian. The English started immediately to complain.
   -I don't wear stuff tken from a skip!
   -Don't worry. I'll wear this. Paul is going to the shop to buy new ones.
   It was 10:30 when he came back, with just another trousers. A dirty, torn pair found in another skip. The right chance for the English member of the team to flee away.
   -You can bring me to the other team, so I don't have to sit in the van doing nothing whole day.
   You can sit in to the van chatting all day, instead. Doesn't matter, feel free to go. It's clear you don't feel part of the team. We'll be better without you.

   So far, we cut down half part of the wild flower. We didn't weed, of course. The weeds will have to stay there, or they will give us more time to do the job. When we left the site we threw away the trousers and I sent a text to Paul, the manager:

Provide three new orange trousers for Monday 
if we have to complete the job, please. 
Igor's are torn and I had enough to wear 
rat piss stinking stuff got from the skip.

His answer:

 I will.

What do you bet I will not go back to the Crossrail site on Monday?