Sunday, 12 January 2014

The monkeys in to the rooms

Il sistema pubblico britannico, secondo il Corruption Perception Index, è uno di quelli al mondo percepito come meno corrotto. La sua quindicesima piazza è sicuramente meritata, anche se forse si potrebbero fare delle osservazioni al riguardo. Innanzitutto al sistema con cui l' index viene fatto: si tratta di percezione, immagino che la popolazione locali conti pesantemente nel monitoraggio e i popoli anglosassoni sono decisamente nazionalisti, in contrapposizione a quelli neolatini. Le porcate che vedo fare nella trasformazione del Parco Olimpico e dello Stadio Olimpico a meno fanno pensare a tutt'altra cosa che alla mancanza di corruzione. In secondo luogo il Regno Unito possiede un settore pubblico molto ridotto e, buona o cattiva che sia la cosa, ha sicuramente la sua influenza: non si può corrompere qualcosa che non c'è. Infine c'è il sistema di gestione adottato dalle amministrazioni pubbliche: a contatto col pubblico vengono messe persone, troppo spesso dei completi imbecilli mi permetto di dire, che non hanno alcun potere decisionale neppure sulle loro azioni. Non possono neppure spostare una pratica dal fondo alla cima della pila o viceversa. Il pubblico non ha alcuna possibilità di passare oltre questa prima linea priva di potere e perciò inutile da corrompere. E' un sistema che ha ovviamente i suoi vantaggi ma che presenta anche degli svantaggi.
Il sistema è adottato anche dai privati o da quegli enti considerati "pubblici" in quanto percepiscono fondi pubblici ma che in realtà sono gestiti come aziende private, quali università ed ospedali. Io chiamo questo sistema "the monkeys in to the rooms". Si prendono dei dipendenti, quanto più specializzati possibile (se sono pure un po' stupidi non guasta) e si fa loro un training ancor più specialistico, quindi li si delega ad una singola funzione che ripeteranno per tutta la loro carriera a meno che non intervenga una promozione. Un poco come da McDonalds: cominci lavando l'insalata, poi ti passano a friggere le patatine e se non le bruci troppo spesso ti mettono agli hamburger; i più svegli vengono messi in cassa. 
Più o meno succede la stessa cosa negli uffici delle banche. Presenti una pratica che viene ricevuta dalla prima scimmia, il cui unico compito è portarla dall'area in cui il pubblico può entrare fino ad un'altra scimmia che sta negli uffici dove il pubblico non può accedere. Il compito della seconda scimmia è controllare se hai inserito i dati correttamente, quindi passa la pratica ad una terza scimmia che verifica se hai allegato il numero esatto di documenti richiesti; la quarta scimmia controllerà che tali allegati siano corretti e veritieri prima di passare il pacchetto ad una quinta scimmia che immetterà tutto nel sistema per verificare i parametri minimi per accettare o rifiutare qualunque richiesta tu abbia fatto. In alcuni casi la stessa scimmia, se è un esemplare con intelligenza superiore alla media aziendale, può essere adibita addirittura a due funzioni. Se ad un qualunque punto della catena viene riscontrato un difetto o un errore la pratica viene cestinata, documenti e tutto, e ti viene dato responso negativo o ti dicono di ripresentare tutto dal principio.
Nell'autunno 2012 ebbi la possibilità di rilevare un ramo d'azienda completo di furgone e attrezzature: avrei dovuto pagare 15.000 sterline per un business che aveva un turn out di 95.000 facilmente incrementabile. Dopo che un amico ebbe controllato non ci fossero fregature o inghippi, presentai la domanda per il finanziamento alla stessa banca di cui il proprietario della ditta era cliente, pensando che la possibilità di verificare i suoi movimenti contabili avrebbe facilitato le cose. Nel sistema italiano avrei avuto qualche possibilità, magari presentando le debite garanzie. Nel sistema inglese le garanzie non le considerano, guardano solo ai parametri che sono stati detti loro di seguire, io non combaciavo con tali parametri quindi la mia richiesta fu respinta senza prova d'appello alla prima schermata di computer che fu aperta. Nessuno andò a guardare di cosa si trattasse, se il business potesse funzionare o meno. Non ci fu nessuna valutazione. Del resto per valutare serve qualcuno in grado di fare dei ragionamenti logici, una scimmia può solo premere un bottone. A conti fatti, anche la banca perse una "vendita".
E una cosa del genere ci può stare. Queste sono le regole e stop. Un po' scoccia, ma ci si può solo adattare. Le recriminazioni sono inutili. Un po' differente è quanto capitato alla mia compagna. Nell'anno accademico 2012/13 ha frequentato un master presso una delle più importanti università di Londra. Costo 10.000 sterline. Il diritto allo studio in UK non esiste, and that's it. Però aveva vinto una borsa di studio che copriva l'intero costo. I soldi della borsa di studio le sarebbero stati dati come rimborso, lei doveva pagare l'intera cifra entro un mese dall'iscrizione. Si informa in banca e le danno il via libero per il finanziamento. Lei si procura tutti i documenti necessari pressò l'università e presenta  la domanda. I giorni passano e dalla banca non si sa niente. La scimmia che risponde ai clienti probabilmente stava tre o quattro scompartimenti dopo quella che riceve le richieste di finanziamento e finché la pratica non arriva sulla sua scrivania non può dare risposte. Se la pratica, per qualunque motivo, si incaglia da qualche parte nessuno la va a cercare: non rientra nelle competenze di nessuno.
Passano altri giorni e infine si riesce a sapere cosa sia accaduto, ma giusto perché la mia compagna telefona tutti i giorni in banca. La pratica è stata cestinata. Motivo: l'indirizzo per la corrispondenza era sbagliato in quanto mancava il numero del building. Non il numero civico, un altro numero che indica in quale parte dell'edificio si trova l'appartamento. Particolarità: a quello stesso indirizzo senza building number la banca mandava regolarmente ogni tre mesi l'estratto conto ed altra corrispondenza. Non era un problema di impossibilità di recapitare la posta e che era tornata indietro. No, nell'immettere i dati nel sistema, questo aveva detto alla scimmia di turno che nell'indirizzo ci doveva stare anche un building number, il building number non c'era e quindi la scimmia aveva cestinato la pratica. Compresi tutti i documenti allegati.
Perso il mese fornito come termine ultimo di pagamento, la mia compagna è stata sospesa dall'università fino a quando non avesse versato le tasse e cancellata dalla lista degli studenti. Questo ha creato problemi con un'altra scimmia, quella all'università che aveva preparato i documenti da allegare alla richiesta di finanziamento la prima volta. Per la domanda di finanziamento servivano nuovamente quei documenti, avendoli la banca gettati, ma la scimmia si rifiutava di rilasciarli di nuovo perché lei non era più una studentessa dell'università. Il tipico loop in cui si rischia di finire qui a Londra. E le scimmie non possono essere convinte con ragionamenti logici, dato che non ragionano. E' servito un intervento dall'alto, di uno dei vicedirettori, per sbloccare l'impasse.
Alla fine ha ottenuto i documenti, ha ripresentato la richiesta di fido alla banca con l'indirizzo "corretto" e il finanziamento è stato concesso in pochi giorni. Effettuato il pagamento delle tasse è stata riammessa al corso e senza che i pochi giorni persi venissero segnati come assenza ( per quel master se si cumulava un  certo numero di assenze nel corso dell'anno non si otteneva il titolo). Tutto è finito bene, no? Giusto un po' di sbattimenti per colpa di una scimmia, no? No. Non avendo pagato le tasse entro il termine massimo la mia compagna ha perso la borsa di studio, ed ora c'è un debito di 10.000 sterline da restituire. Nice, isn't it?

E ancora non ci sarebbe poi molto da recriminare. Questo è il sistema, il modo in cui le cose funzionano qui. La linea di contatto col pubblico è in genere formata da imbecilli capaci solo di seguire un protocollo alla lettera e talvolta neanche quello; e quando non sono imbecilli hanno le mani legate da quello stesso protocollo. Se non riesci a fare tutte le cose come devono essere fatte devi biasimare solo te stesso. Il punto è che anche qui, alla fine, se hai la possibilità, o meglio se conosci qualcuno che ti permette di parlare con chi sta nella sala dei bottoni cambia tutto. Mi verrebbe da dire che si tratta di un'altra forma di discriminazione, perché nega alla maggior parte dei cittadini la possibilità di tentare di corrompere qualcuno.

Conversation between an Italian pHD Student and a British pHD Student

British Student: -Actually we British don't study foreigner languages. Well, someone studies them, but not to speak them. Probably because we don't need it, being English the universal language.
Italian Student: -It is, nowaday. But wasn't on the past. So don't be so sure you won't need it.
BS: -What do you mean?
IS: -First the universal language was Greek, than Latin and after French.
BS: -French?
IS: -Yes, till 20 years ago or so, French was the most important language of the world. The language of academics, artists and of the ruling class. As Latin was before it.
BS: -Ooo...But, just a moment! Doesn't Latin come from English?

Many flying items targeting the British Student's head.

Saturday, 11 January 2014

Paradossi temporali e rail replacement bus service

Vi siete mai soffermati a riflettere sul tempo? Come diceva DeAndrè, non è il tempo che passa, lui sta fermo. Piuttosto siamo noi che ce ne andiamo. Ce ne andiamo in giro consumando questa cosa, il tempo, che non esiste in fin dei conti. E' solo un assioma o addirittura un postulato che noi abbiamo stabilito esistere, e lo abbiamo definito, così da poterlo misurare. A noi, soprattutto a noi maschietti, piace tanto misurare.
Che qualcosa che non esiste ma che esiste perché noi abbiamo deciso che esiste sia pieno di paradossi non deve quindi apparire strano. Per capire, pensate di prendere un aereo per andare in America, a 5 ore di fuso orario di distanza. Solo 5 ore di fuso orario ma il vostro volo ne impiegherà 10 per arrivare. Eppure arriverete là solo 5 ore d'orologio dopo l'ora del decollo. Poi tornate indietro, tornate a casa, e il vostro aereo volerà per 8 ore invece di 10, ma attererete più di 12 ore dopo l'orario del decollo.
Il paradosso più famoso è quello de Il giro del mondo in 80 giorni, dove il Signor Fogg, partito da Londra per scommessa, compie sì il giro del globo impiegando 80 giorni (e un poco di più, a dire il vero) ma arriva comunque il giorno precedente alla data stabilita. Ovvero, parte il 2 ottobre, ma sebbene viaggi per 80 giorni, non ritorna a Londra il 21 dicembre ma addirittura il 20.

      " Passepartout scopre con grandissima sorpresa che avevano sbagliato i calcoli sulle date: credevano fosse domenica 22 dicembre, mentre in realtà era ancora sabato 21 poiché, viaggiando sempre verso oriente, avevano spostato le lancette dell'orologio un'ora in avanti per ogni fuso orario attraversato, finendo in questo modo per "guadagnare" un intero giorno al termine del loro viaggio intorno al globo."

Come poi ciò sia possibile viaggiando verso est come fa Fogg nel romanzo, quindi andando incontro al giorno successivo, non lo riesco proprio a capire. A logica dovrebbe essere il contrario, cioè ci si dovrebbe muovere verso ovest per ottenere tale effetto, ma in tal caso non sarebbe un paradosso. A meno che non sia un errore del beneamato Jules Verne.
Ma senza andare a "ravanare" nella fantascienza, più o meno fantascientifica che sia, senza disturbare l'esimio professor Einstein e tutti i suoi epigoni e le loro ipotetiche navi spaziali che viaggiano a velocità superiore a quella della luce, ho a portata di mano uno dei tanti paradossi temporali del mondo in cui viviamo.Qualcuno fra chi di voi risiede o ha risieduto a Londra, avrà notato come i tempi di percorrenza usando i trasporti pubblici siano praticamente identici indipendentemente da quale sia la vostra destinazione. Che prendiate la tube per andare in centro o per raggiungere il capo opposto di Londra, il tempo di percorrenza è sempre lo stesso. Quando vivevo a Leyton, che scendessi a Victoria o arrivassi fino a Brixton, era sempre un'ora. Se partite da Woolwich Arsenal impiegherete sempre quaranta minuti ovunque voi andiate.
Questa regola cambia nei weekend, quando la metropolitana londinese è affetta dai neverending engineering works, i lavori di manutenzione. Del resto le varie linee si portano sul groppone molti anni di servizio, la prima essendo stata inaugurata il 10 gennaio 1863, seguita da altre fra il 1868 e il 1907, e le manutenzioni vanno fatte. Quindi o durante i weekend o durante i weekdays, quando ad usarla sono molti milioni invece di pochi milioni. Quello che è paradossale (visto che siamo in tema) è che siano proprio le linee di più recente costruzione quelle a necessitare più manutenzione, come l'ultimo tratto dell'Overground, aperto appena lo scorso anno e che viene chiuso quasi regolarmente ogni weekend. Per permettere questi lavori, alcuni tratti, più o meno lunghi, e talvolta addirittura intere linee, vengono chiuse dal venerdì notte fino al lunedì mattina. In questi casi viene attivato l' infausto train replacement bus service. Per carità, è capillare e c'è personale di supporto a terra a quasi ogni fermata per fornire tutte le informazioni possibili e sempre con la tipica gentilezza britannica (qualcosa che in Italia chi sta al pubblico dovrebbe imparare), ma può capitare che l'autista del bus che prendi sia per la prima volta di servizio al replacement...
Allora, andiamo avanti e spieghiamo quale sia la connessione fra i paradossi temporali e il replacement service. Quest mattina sveglia alle 4 in punto: dovevamo andare ad Heathrow, la mia compagna per imbarcarsi per gli Stati Uniti per questioni di lavoro, io semplicemente per accompagnarla. Siamo usciti di casa poco dopo le 5, per prendere un autobus alle 5:21 che ci ha portato a Canning Town; qui abbiamo preso la Jubilee line con cui siamo andati fino a Green Park, dove abbiamo cambiato per la Piccadilly line che ci ha portati fin dentro l'aeroporto di Heathrow entro le 7:15. Insomma, casa-aeroporto 2 ore e spiccioli. Percorso un po' tortuoso per colpa degli engineering works e anche per l'orario (a quell'ora di mattina solo poche linee sono già funzinanti). Al ritorno, pensavo io, sarebbe stato più semplice: Piccadilly da Heathrow, su cui son salito poco dopo le 8, quindi District line a South Kensington che mi avrebbe portato diretto nel cuore del Londonistan, ovvero la stazione di Upton Park, dieci minuti a piedi da casa mia. Illuso. Gli engineering works hanno colpito ancora bloccandomi ad Aldgate East: la District line non andava oltre. Ma c'era, ovviamente, il train replacement bus service. L'infausto replacement service. Il personale di terra mi ha spiegato dove prenderlo e alla fermata una gentilissima signora inglese (dall'accento comprensibile!) mi ha avvisato quando il mio bus è arrivato. In teoria ero a posto, così mi sono seduto al piano superiore tranquillo. Se nonché, ad un certo punto, vedendo che stavamo attraversando Hackney, mi è sembrato che stessimo andando nella direzione sbagliata. Andavamo verso nord invece che verso est. Quindi sono sceso ed ho approcciato l'autista.
-Excuse me-, ho detto. -Do you call to Upton Park?
-Yes, I'm trying to get there.
Cosa?! Stai provando ad andare là? You didn't reassure me! Insomma, ci eravamo persi. L'autista era la prima volta che lavorava al replacement service e non conosceva le strade della zona. Eh, direte voi, capitano sempre a te. Non è che te le vai a cercare? Che devo dirvi? Non mi pare...
Abbiamo girato un po', ci siamo fermati un paio di volte per cercare la giusta strada, abbiamo sbrecciato un paio di marciapiedi in passaggi non fatti certo per i double deck buses e avuto un diverbio con un automobilista piazzatosi in un punto che non permetteva al bus di svoltare e che non voleva intendere che era lui il problema. Non mi sento neanche di farne una colpa all'autista del bus, il sistema viario di Londra è pura follia. It's pure madness, mate! Believe me. Se non lo conosci neanche il sat-nav ti salva. Ma ve ne parlerò in un altro post. Infine, grazie ad un'altra gentile signora inglese (anche questa con un comprensibilissimo accento - ma dove vi siete nascosti, voi inglesi che sapete parlare inglese! perché devo lavorare solo con gente che ha le zolle in bocca?) che era un membro dello staff fuori servizio, l'autista è tornato sulla retta via e ci ha portati a destinazione. Ci è scappata pure una chiacchierata con la signora, riguardo questo blog (lo leggerà come ha promesso?) e la possibilità di imparare l'italiano, la cui sua conoscenza arriva fino alla parola gelato (pronunziata correttamente, devo dire). Che poi, in realtà, in inglese si usano molte parole italiane, come vista, via, di per sé, viceversa, etcetera, affresco, e molte altre. Solo che non lo sanno e le pronunciano in modo strano, all'inglese.
Per concludere, arrivo a casa verso le 10. Meno di 2 ore, nonostante il bus avesse vagato per Hackney. Pressoché lo stesso tempo impiegato all'andata. Il doppio di un giorno normale, a causa dell'uso dei bus, ma pure usando percorsi diversi ed avendo avuto peripezie diverse all'andata e al ritorno, i tempi di percorrenza sono stati gli stessi.
Weird.

Sognando Londra

Londra è stata ed è il sogno di molte persone. Un sogno da perseguire anche a costo di fare sacrifici. Non che la maggior parte delle persone sia realmente disposta a fare sacrifici, ma, fra chi non si rende conto di come realmente si riduce a vivere qua e chi nega di avere sacrificato qualcosa, Londra va riempiendosi sempre più. Gli insetti vengono sempre attratti dalle luci e Londra è piena di luci. E soprattutto, quando hai una luce puntata negli occhi non vedi niente. Leggete che annuncio è stato pubblicato recentemente su Gumtree, uno dei siti di annunci più gettonati. Una cosa che può succedere solo grazie alla cecità di tante persone che si danno letteralmente in pasto, anima e corpo, a chi di questo luogo ne ha fatto un tempio a Mamon. Se ciò non vi lascerà allibiti, se non vi verrà da chiedervi come sia possibile che le autorità lascino fare cose del genere, bene, allora siete o sareste i perfetti cittadini di Londra e vi lascerei volentieri il posto mio.

Would you live in a cupboard for £40 per week?

Posted at 12:30 pm, January 10, 2014 in News

Rent: it’s every Londoner’s single biggest outgoing expense, and it just keeps getting bigger. You can’t afford to buy (and probably never will) and your parents have turned your old room into a study, so you’re just going to have to get used to chucking 600-odd quid down the drain every month.
Alternatively, you could move somewhere a little cheaper. And they don’t come much cheaper (not in Zone One, at least) than this £40 per week ‘loft conversion’ in Paddington, advertised on listings website Gumtree this week.
Naturally, that rock-bottom price tag means there are a couple of small catches. As the ad happily admits, there’s not actually enough room to stand up. There’s also the fact that your only window is, in fact, a door – one that presumably looks into someone else’s room. You’ll also have to be happy spooning a water tank every night…
“We are renting this cute little loft conversion which is a former storage space. Please note you cannot stand upright in the room. It comes with its own bedding (freshly washed), parquet flooring and there is enough space to store a few pieces of garment. The location is amazing, there are lots of shops, good transport and is right in the heart of Westminster. We are generally quite easy going but do not tolerate noise at night or disorderly behaviour. Ideally it would suit someone less than 5’4 tall and with no history of claustrophobia.”
Still, at a good £100 cheaper than the average London room, we’ve got to admit: we’re tempted. Think about it – at least you’d never lose your keys.

Se non masticate l'inglese abbastanza da aver capito, vi riassumo io il significato: stanno affittando per 40 sterline a settimana un piccolo ripostiglio nel sottotetto dove si trova il deposito dell'acqua. Niente servizi igienici, niente acqua corrente (a meno di non usare quella del deposito), niente cucina, niente frigo, niente spazio per gli oggetti personali. Niente di niente. Però è economico. Ovviamente non ci si può stare in piedi e non è adatto a persone più alte di un metro e sessanta: se sei più alto non hai neanche lo spazio per distenderti. E ovviamente è bene che tu non soffra di claustrofobia.

Ah, dimenticavo! I party non sono permessi...

C'è ancora la speranza che si tratti di uno scherzo, ma non ci credo molto. 
Quanto distiamo dal fondo?


Tuesday, 7 January 2014

A Christmas Carol


London on the Christmas Eve wasn't so different from the London of the rest of the year. At Marco's eye, at least. Some illuminations here and there, some lights more, decorations at the window shops to recall the Christmas spirit set up with not great effort. In the end, the same money eater trap of always. Just the very next day, Christmas, London would have gotten a different hint, a variation thanks to the crowd of angry tourists finding out that the city had completely stopped: no Underground, no trains and no buses, all shops, and restaurants shut down. Just minicab charging twice the normal price to move around and kebab to feed yourself if your legs were good enough to bring you to Londonistan, the Muslim neighbourhood of the East End.
Well, it wasn't his business. Someone else's troubles: if you were such a fool to let London attract you like a moth from a light bulb, you deserve to burn yourself. London was an insect electric trap... Well, a tourist electric trap.
Walking the alleys between Covent Garden and the Hunteriam Museum, Marco suppressed the usual disgust which caught him every time he got in touch with the real face of London: piss stench and rubbish dumped everywhere. London was a filthy city with a clean face. It showed itself clean and tidy to the tourists, but if you spent a bit of time in it, you got in contact with people pissing against walls, drunk people's vomit, and the rubbish dropped everywhere. There were not a lot of rubbish bins around, but being Londoners (and British everywhere on the island) used to drop their rubbish here and there and letting someone else to pick their shit up, would they have used the bins if they had them? Marco doubted it.
A thought went to the Hunteriam Museum, with its collection of human body parts, deformed skeletons and other freaks result of the miserable life of people during the Victorian Age. The doctor John Hunter would have gotten crazy of happiness nowadays: not studying and collecting deformations of the body caused by malnutrition and diseases derived from dirtiness, but instead mental deformations with all the soul dirtiness which came with them. The doctor would have enjoyed to slice brains looking for spots and malformations if he would have lived nowadays. With his spirit of a surgeon and either of phlebotomist and butcher (Jack the Ripper was a beginner in confront of him), the Scottish doctorling built an incredible collection, dark and fascinating. The Hunteriam Museum definitely deserved a visit. Did the tourist visit it? Maybe some wretches who had gotten the wrong way. The plonkers went all to throw their money away to get on the London Eye and experimenting the most boring forty minutes of their all lives. Not that a lot of them would have admitted it, not after throwing into the toilet almost thirty pounds. Or thirty-six Euros. Or forty-eight Dollars.
Suddenly putting aside every thought about tourists and horror museums, Marco stopped in the shadow of a building, maybe the back of a pub which had shut down permanently a long time ago. He had found who was looking for. A figure stood silent and still on the very bottom of the alley, in the light circle of the only street lamp. A dark leather coat hung from his broad shoulders, almost brushing the ground. He kept his head tilted to one side, listening. Someone sang: tipsy voices came out from a lit window on the first floor, a chore not able to sing in unison a jingle off-key for almost every note. But the listening man seemed to appreciate it. Maybe he appreciated the attempt. Or the spirit of the attempt.
Taking a deep breath, Marco moved on, the chest swollen of air. He took two steps and released the breath; other two steps and said: -We need to speak!
The man at the bottom of the alley turned suddenly, a surprised expression on his face that lasted just a moment. Three more steps and Marco stopped, three meters away from the man with the leather coat. The urine stench here was stronger. On the face of the man appeared a smile, sly like he was a cat, and he rose a hand to the perfectly shaved chin.
-Since you've been able to find me-, he said, -I think it's proper I concede you this conversation, little man. What do you want from me?
-You are the Ghost of Christmas Past.
The man nodded and his smile became more marked. -This wasn't a question. Get on.
-Then you represent the Past Time.
-Right deduction. Go on with it.
A sparkle, between ironic and wicked, lit into his eyes. Marco inhaled deeply, trying to collect the courage to make his request, the whole his confidence suddenly disappeared. There was something, in the Ghost in front of him, which aroused awe. Not just the imposing of the figure; not his inscrutable eyes, black and deep like coal mines. The dusty smell of gone ages, lost lives and forgotten things gave off from his person. And it put a thrill into your bones, it sank deeply inside you like a sharp pain in your teeth.
-I... I want back the Christmas Days you got from me! I want my past time back!
For a moment the Ghost stared astonished at him, then began to laugh: a chuckle first, then stronger and stronger till bursting into a cackle which threw back his head. A roar which filled the all alley. Marco noticed that the jingle at the first floor had stopped. The window opened and two blurred figures appeared at it. The Ghost stopped laughing, shining black eyes and clenched lips, his stony gaze directed upwards at the people at the window. They withdrew inside with a jump, shut the window and then switched the light off. No one resumed the singing inside the house.
The Ghost brought his attention back at Marco. Every hint of hilarity was disappeared from his face. Two quick steps, took without notice, got him at few centimetres from Marco. A thrill run all along his spinal column, while he had to rose his head to stare into those eyes. Eyes as black as coal.
-Repeat what you want from me, little man-, the Ghost said in a breath.
-I want... I want my Christmas Days back-, Marco stammered. -You arrived... too early. I wasn't ready... I wasn't ready and I made too many mistakes. I want to remedy my mistakes!
The Spirit tsked, annoyed. Shaking his head, he rose his left hand, rotating the fingers, and a crystal sphere full of snow appeared into his hand.
-Look into it-, the Ghost ordered.
Marco stared in the swirls of thick snow, small balls of polystyrene which spun like they had their own life. Their crazy dance slowed down and became thinner: Marco glimpsed some shadows beyond the spinning. Suddenly the shadows thickened. Surrounded by a round frame of golden and warm light, the lines of a room got shaped. A well know sofa, curtains whose choice he was unwillingly involved in, a big solid wood table whit a basket of fruit on it... And his wife sitting on the sofa, the stare low, thoughtful, the hands tight between the crossed legs. Another figure appeared: his son, a tall youth with thick, curled hair of a raven-black colour which nobody knew where came from, since both his family and his wife's family hadn't that colour in them. His son sat aside the mother and took one of her hands. She gave him a resigned smile and a shrug.
Marco's eyes went from the crystal sphere to the Spirit's face and to the sphere again. What...? His son wore a polo neck sweater he has never seen. Behind the boy and his mother, behind the sofa, in a corner close to the kitchen's glass door, the Christmas Tree stood decorated but its light were off. Shivering Marco watched the Spirit.
-Do you understand?- the Spirit asked.
-Which... which Christmas did you show me? It's the Christmas Present, isn't it?
-Indeed, it's the Christmas Present. And yet it just belongs to me. Do you understand why?
Marco froze. What am I doing here? The situation's futility hit him like a fist to the stomach.
-You're searching a way to make up for the past mistakes, and you didn't realize you were making a new one-, the Ghost of the Christmas Past murmured, almost gently.
Marco wasn't able to stop shuddering, the shivers shaking him stronger and stronger.
-The Past always arrives too early, little man, since the Present is a bitch. Both don't leave you any chance, being they what they are. Just the Time Yet to Come can show you a different face.
The eyes of Marco met the Spirit's. How had he exchanged for hardness the sad light coming from those eyes? The shivers, slowly, run out.
-I don't need to call the other two Ghosts of Christmas. Not for you, little man, do I?
Marco shook faintly his head. How could I have been so blind?
-Go, now. The Past is past, and the Present is so easy to get lost. Put faith just in the Time Yet to Come, little man, but don't waver. Go for it.
Marco turned without speaking a word and set out along the alley. Heading off towards home.

Later on that night, the Ghost of the Christmas Past resumed his crystal sphere. When the snow in it stopped its dance, he saw Marco walking unnoticed into the room and plugging the Christmas Tree's lights in. His wife and his son turned surprised towards him, then they smiled. Marco mirrored their smiles. The Spirit smiled with them. Not always the Present was a bitch.



Loosely based on Charles Dicken's A Christmas Carol, which I've never read.

Sunday, 5 January 2014

Bella ciao





Bella ciao by Chambawamba

The world is waking outside my window
Bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
Drags my senses into the sunlight
For there are things that I must do
Wish me luck now, I have to leave you
Bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
With my friends now up to the city
We're going to shake the Gates of Hell
And I will tell them - we will tell them
Bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
That our sunlight is not for franchise
And wish the bastards drop down dead
Next time you see me I may be smiling
Bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao
I'll be in prison or on the TV
I'll say, "the sunlight dragged me here!"

Lamento per il Sud (Europa)

LAMENTO PER IL SUD

La luna rossa, il vento, il tuo colore
di donna del Nord, la distesa di neve...
Il mio cuore è ormai su queste praterie
in queste acque annuvolate dalle nebbie.
Ho dimenticato il mare, la grave
conchiglia soffiata, dai pastori siciliani,
le cantilene dei carri lungo le strade
dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie,
ho dimenticato il passo degli aironi e delle gru
nell'aria dei verdi altipiani
per le terre e i fiumi della Lombardia.
Ma l'uomo grida dovunque la sorte d'una patria.
Più nessuno mi porterà nel Sud.
Oh il Sud è stanco di trascinare morti
in riva alle paludi di malaria,
è stanco di solitudine, stanco di catene,
è stanco nella sua bocca
delle bestemmie di tutte le razze
che hanno urlato morte con l'eco dei suoi pozzi
che hanno bevuto il sangue del suo cuore.
Per questo i suoi fanciulli tornano sui monti,
costringono i cavalli sotto coltri di stelle,
mangiano fiori d'acacia lungo le piste
nuovamente rosse, ancora rosse. ancora rosse.
Più nessuno mi porterà nel Sud.
E questa sera carica d'inverno
è ancora nostra, e qui ripeto a te
il mio assurdo contrappunto
di dolcezze e di furori,
un lamento d'amore senza amore
(Quasimodo - La vita non è sogno)

Circa un anno fa...

INTERVISTA A LUIGI ZINGALES: LA CRISI DELL’UE ERA PREMEDITATA

The Year of the Great Redistribution

Just remember to substitute US with UK and don't forget that, since the environment here is smaller then in America, on this island the situation is far more worse. This is the source of the article.


The Year of the Great Redistribution


SATURDAY, JANUARY 4, 2014
One of the worst epithets that can be leveled at a politician these days is to call him a “redistributionist.” Yet 2013 marked one of the biggest redistributions in recent American history. It was a redistribution upward, from average working people to the owners of America.
The stock market ended 2013 at an all-time high — giving stockholders their biggest annual gain in almost two decades. Most Americans didn’t share in those gains, however, because most people haven’t been able to save enough to invest in the stock market. More than two-thirds of Americans live from paycheck to paycheck.

Even if you include the value of IRA’s, most shares of stock are owned by the very wealthy. The richest 1 percent of Americans owns 35 percent of the value of American-owned shares. The richest 10 percent owns over 80 percent. So in the bull market of 2013, America’s rich hit the jackpot.

What does this have to do with redistribution? Some might argue the stock market is just a giant casino. Since it’s owned mostly by the wealthy, a rise in stock prices simply reflects a transfer of wealth from some of the rich (who cashed in their shares too early) to others of the rich (who bought shares early enough and held on to them long enough to reap the big gains).

But this neglects the fact that stock prices track corporate profits. The relationship isn’t exact, and price-earnings ratios move up and down in the short term. Yet over the slightly longer term, share prices do correlate with profits. And 2013 was a banner year for profits.

Where did those profits come from? Here’s where redistribution comes in. American corporations didn’t make most of their money from increased sales (although their foreign sales did increase). They made their big bucks mostly by reducing their costs — especially their biggest single cost: wages.

They push wages down because most workers no longer have any bargaining power when it comes to determining pay. The continuing high rate of unemployment — including a record number of long-term jobless, and a large number who have given up looking for work altogether — has allowed employers to set the terms.

For years, the bargaining power of American workers has also been eroding due to ever-more efficient means of outsourcing abroad, new computer software that can replace almost any routine job, and an ongoing shift of full-time to part-time and contract work. And unions have been decimated. In the 1950s, over a third of private-sector workers were members of labor unions. Now, fewer than 7 percent are unionized.

All this helps explain why corporate profits have been increasing throughout this recovery (they grew over 18 percent in 2013 alone) while wages have been dropping. Corporate earnings now represent the largest share of the gross domestic product — and wages the smallest share of GDP — than at any time since records have been kept.

Hence, the Great Redistribution.

Some might say this doesn’t really amount to a “redistribution” as we normally define that term, because government isn’t redistributing anything. By this view, the declining wages, higher profits, and the surging bull market simply reflect the workings of the free market.

But this overlooks the fact that government sets the rules of the game. Federal and state budgets have been cut, for example — thereby reducing overall demand and keeping unemployment higher than otherwise. Congress has repeatedly rejected tax incentives designed to encourage more hiring. States have adopted “right-to-work” laws that undercut unions. And so on.

If all this weren’t enough, the tax system is rigged in favor of the owners of wealth, and against people whose income comes from wages. Wealth is taxed at a lower rate than labor.

Capital gains, dividends, and debt all get favorable treatment in the tax code – which is why Mitt Romney, Warren Buffet, and other billionaires and multimillionaires continue to pay around 12 percent of their income in taxes each year, while most of the rest of us pay at least twice that rate.

Among the biggest winners are top executives and Wall Street traders whose year-end bonuses are tied to the stock market, and hedge-fund and private-equity managers whose special “carried interest” tax loophole allows their income to be treated as capital gains. The wild bull market of 2013 has given them all fabulous after-tax windfalls.

America has been redistributing upward for some time – after all, “trickle-down” economics turned out to be trickle up — but we outdid ourselves in 2013. At a time of record inequality and decreasing mobility, America conducted a Great Redistribution upward.

Obscurely walking

You flee a shore, and then you crave for it. You run away from people, and then you miss them. You turn your eye back, and nothing has changed. You look for someone to put your trust in, and what you find are just elite asking for your faith, but you know that, night coming, the sheep will go back to the pen while the sheepherders will get in to the house. If they still have a house, and this is the reason they need you. They will change everything, so nothing will change. And you're alone whit yourself.

The Sound of Silence






Hello darkness, my old friend,
I've come to talk with you again,
Because a vision softly creeping,
Left its seeds while I was sleeping,
And the vision that was planted in my brain
Still remains
Within the sound of silence.

In restless dreams I walked alone
Narrow streets of cobblestone,
'Neath the halo of a street lamp,
I turned my collar to the cold and damp
When my eyes were stabbed by the flash of a neon light
That split the night
And touched the sound of silence.

And in the naked light I saw
Ten thousand people, maybe more.
People talking without speaking,
People hearing without listening,
People writing songs that voices never share
And no one dared
Disturb the sound of silence.

"Fools," said I, "You do not know –
Silence like a cancer grows.
Hear my words that I might teach you.
Take my arms that I might reach you."
But my words like silent raindrops fell
And echoed in the wells of silence

And the people bowed and prayed
To the neon god they made.
And the sign flashed out its warning
In the words that it was forming.
And the sign said, The words of the prophets are written on the subway walls
And tenement halls
And whispered in the sound of silence.

Silence and guilt




The yellow triangle by Christy Moore

The black triangle
The pink triangle
The green triangle
The red triangle
The blue triangle
The lilac triangle

And they wore the yellow triangle
And they wore the yellow triangle

When first they came for the criminals I did not speak
Then they began to take the jews
When they fetched the people who were members of trade unions
I did not speak

Then they took the bible students
Round they took the homosexuals
Then they gathered up the immigrants and the gypsies

I did not speak
I did not speak


Eventually they came for me there was no one left to speak

The black triangle
The pink triangle
The green triangle
The red triangle
The blue triangle
The lilac triangle

And they wore the yellow triangle
And they wore the lilac triangle
And they wore the pink triangle
And they wore the blue triangle
And we wore the silent triangle
We did not speak

Friday, 3 January 2014

Anno Draconis



«I draghi! I draghi sono avidi, insaziabili, infidi, spietati, privi di scrupoli. Ma sono malvagi? Chi sono, io, per poter giudicare le azioni dei draghi?... Sono più sapienti degli uomini. In un certo senso sono come i sogni, Arren. Noi uomini facciamo sogni, operiamo la magia, compiamo il bene, compiamo il male. I draghi non sognano. Sono sogni loro stessi. Non operano la magia: è la loro sostanza, la loro essenza. I draghi non fanno: sono.»
La spiaggia piu' lontana, Ursula Le Guin

Il 2011 fu un anno di sogni ed aspettative, di progetti e desiderio di cambiamento. Fu l'anno in cui mossi il primo passo per uscire da quella gabbia che mi si andava chiudendo intorno. Una gabbia fatta non di abitudini, non di atti vuoti e privi di significato, bensi' fatta di mancanza di risultati, di sforzi inutili e sacrifici vani. Ogni tentativo di godere di quella felicita' che e' un diritto inalienabile di ogni essere umano veniva frustrato, ora dall'ingordigia di una classe dirigente parassitaria, ora dalla decisione di chi mi stava accanto di essere infelice.


"The dragons! The dragons are avaricious, insatiable, treacherous; without pity, without remorse. But are they evil? Who am I to judge the acts of dragons? . . . They are wiser than men are. It is with them as with dreams, Arren. We men dream dreams, we work magic, we do good, we do evil. The dragons do not dream. They are dreams. They do not work magic: it is their substance, their being. They do not do; they are."
The farthest shore, Ursula Le Guin

2011 was a year of dreams and expectations, of plans and desire of changing. It was the year when I moved the first step to get out of that cage which was closing on me. A cage not made of habits, not made of empty deeds with no meaning, but a cage made of a lack of achievements, of useless efforts and meaningless sacrifices. Any attempt to enjoy that happiness which is fundamental right of every human being was frustrated, now by the greed of a parasitic ruling class, then by who was close to me whose decision was to be unhappy.

I miei sogni sono stati abbattuti uno ad uno, presi a sassate da monelli insensibili che sghignazzano cattivi con le loro facce da vecchi. Ora sono soli uccelli morenti che si agitano ai miei piedi, le penne insanguinate e le ali spezzate. Solo un forte senso di stupidita' permane, essendo ora ben impantanato in tutto cio' da cui sono fuggito. Viene semplicemente chiamato con un nome in una lingua differente dalla mia, ma e' sempre la stessa melma fredda e maleodorante.

All my dreams have been shot down, hit with stones by insensitive rascals, who sneer malicious with their faces old. All my dreams are now dying birds quivering and shacking at my feet, bloody feathers and broken wings. Just a strong feeling of foolishness remains, being now bogged down in everything I run away. It's simply called with a different name in a different language, but it's the same cold and foul-smelling sludge.

Con questa realizzazione ben piantata nell'animo, come l'amo si pianta nella carne, qualcosa che non ti puo' uccidere ma che non ti lascia andare e che lacera e strazia se provi a liberartene, con questa consapevolezza a rendere amare le mie giornate, mi rinchiusi in me stesso e il 2012 fu l' Anno dell' Orso. Dovevo rielaborare tutte le mie consapevolezze, le mie conoscenze. Dovevo rivedere la mia vita. Ero stato bellamente preso per il culo, non restava che prenderne atto.

With this realization well stuck at heart in me, like a hook pierces into the flash, something which can't kill you but doesn't slacken it's grab and tears and rips if you try to free you Year of the Bear. I had to re-elaborate all my awareness, all my knowledge. I had to re-work my life. It had taken the piss out of me, I could just acknowledge it.

L'anno striscio' via lentamente, come una lumaca bavosa, continuando a farsi beffe di me. Ed intanto nubi di tempesta andavano addensandosi all'orizzonte. Quel mondo che stavo cercando di costruire, per me stesso e per chi con me avesse voluto dividerlo, era prossimo ad essere investito da una tempesta invernale. Ghiaccio e neve, venti di bufera nati dal cozzare degli eventi economici nel mondo reale e degli accadimenti sentimentali nel mio mondo personale. Il 2013 si preannunciava un anno di stenti e sofferenze.

The year slithered slowly away, like a slobbery slug, carrying on to tease me. Meanwhile clouds of storm were gathering on the horizon. That world which I was trying to build, for myself and who would have wanted to share it with me, was about to be hit by a wintry storm. Ice and snow, blizzard winds born from the clash of real world economic events and my personal world sentimental happenstances. 2013 forecasted itself as a year of hardship.

Un anno invernale, una stagione lunga un anno. Non certo un periodo che puoi affrontare dormendo o con animo leggero. In inverno e' bene essere equipaggiati all'uopo. Meglio ancora se sei un animale che in inverno prospera. E cosi' il 2013 e' stato l' Anno del Lupo, perche' e' in inverno che il lupo e' piu' forte. Il 2013 non poteva essere un anno di stasi e aspettativa come fu il 2012. Doveva essere un anno di risultati, per quanto minimi, ma doveva permettere di creare un caposaldo in questa terra di frontiera, un porto sicuro da cui veleggiare lungo coste sconosciute e infide, o fin troppo conosciute e ancor piu' infide.

A wintry year, a season a year long. Not a time you can endure sleeping or with a light heart. On Winter it is better to be well geared. Even better if you're an animal which prosper on Winter. So the 2013 was the Year of the Wolf, since is on Winter that the wolf is stronger. 2013 couldn't be another year of stasis and expectation as 2012 had been. 2013 had to be an year of outcomes, even as small as they would have been, had to let the creation of a stronghold on this land of frontier, a safe port which sailing from along unknown and treacherous costs, or even too known and much more treacherous shores.

E cosi' e' stato. Il 2013 si e' chiuso coi suoi risultati. Niente di eccezionale, ma ha portato qualche certezza, se non sicurezze. E sapere che qualcosa, o qualcuno, e' li' per te e' molto importante nella vita. Sai di avere le spalle protette. Puoi dedicarti ad altre battaglie con un pensiero in meno.

E so the 2013 has been, closing with some results. Nothing of special, but it brought some certainties, if not safeties. And knowing that something, or somebody, is there for you is really important on life. You know your back is watched. You can dedicate to different battles with a thought less.

Ma non puoi certo spendere la tua vita battendo le foreste nottetempo e ululando alla luna. Anche perche' in un mondo con piu' di una luna, rischi di finire per confonderti. Nel 2014 la pelle da lupo va quindi dismessa, mettiamo da parte la frenetica furia del berserker e scegliamo un nuovo animale-totem per questo anno che non si sa ancora cosa portera'. Forse solo un nuovo passo verso un nuovo stile di vita, uno slittamento in tale direzione cosi' lento e apparentemente minimo che nessuno lo notera'.

But you can't spend your life scouring forests overnight and howling to the moon. Even since, in a world with more than one moon, you risk to get confused. Then, on the 2014 the wolf hide has to be cast aside, with the berserker's frenzy, to chose a new totem-animal for this year which we don't yet know what is bringing. Maybe just a step more towards a different life style, a skidding in that direction so slow and small that nobody will notice it.

Se il 2012 e' stato l'anno del ripensamento su cio' che e' stato, e il 2013 l'anno della caccia a qualcosa di cui avevo bisogno, il 2014 non puo' che essere un anno in cui si e' cio' che si e'. Non atteggiarsi, non fare, bensi' essere. I nostri sono mondi di costrizioni, dove la volonta' personale e' fin troppo spesso piegata ad altrui' necessita' o, peggio, ad altrui voleri. Ma niente ci vieta di passare attraverso questi paesaggi artefatti come un vento, che nessuno sa dove nasce ne' tanto meno dove stia andando. Il 2014 e' l' anno in cui non faro', ma saro': saro' cio' che sono, seguiro' la mia natura. E un piccolo anticipo me lo sono gia' preso. A qualcuno non piacera', ma puo' forse il moscone non essere un moscone solo perche' al cavallo cio' da fastidio? Provate a schiacciarmi, se vi fa piacere. Pare che la mosca sia l'essere vivente con la piu' alta resistenza alla compressione in rapporto al suo peso. Io sono un moscone di 80 chili. Fate voi.
Che decidiate di provare a schiacciarmi oppure no...

If 2012 was the year of the second thought about what had been before, and the 2013 was the year of the hunt to what I needed, the 2014 can't be anything else that a year to be what I am. Not to act, not to do, rather to be. Ours are worlds of constrictions, were our will is too often twisted by other people's needs or, even worse, other people's wish. But nothing forbids us to pass over these unnatural landscapes like a wind, which nobody knows where it was born and where is heading off. 2014 is the year where I will not do, but I will be: I'll be what I am, I'll follow my nature. And I have just gotten a small advance payment. Someone will not like it, but can the horsefly not to be a horsefly because the horse dislikes it? You could try to crush me, if it please you. It seems that the fly is the living being with the highest resistance to pressure in rapport to its weight. I'm a 13 stones horsefly. It's up to you.
Both that you will try to crush me or not...



Welcome
to the
Year of the Dragon

Tuesday, 31 December 2013

I wish you a New Year as good as new wine


Originally, to write this post about the oncoming year, I meant to translate the previous post "Anno Nuovo". But suddenly I realized that I have no clue how to transport from Italian to English a concept I used in it. I built the whole message around "vino nuovo", and how could I explain what these two words bring with them? Since I wasn't just speaking about the new wine of the year, although about culture and folklore. More over my lack of skill, to understand it you must live in a land where wine is made. You need to know what the grape harvest means culturally. You need to know what style of life moves around a wine cellar. You need to know the colours and the scents and the flavours of the countryside during the grape harvest. You need to see the vineyard turning from green to red to yellow; you need to sniff the wet soil smelling of mushrooms; you need to taste the chestnuts and the wine yeast on your tongue.
I wish you to try the whole of it on the oncoming year. Then you'll be able to understand me wholly.
I wish you a new year as good as a new wine.


Anno Nuovo


Scusatemi, ma ad augurare un Felice Anno Nuovo proprio non ci riesco. E' troppo banale, e' troppo falso. Si', a volte riesco a rispondere un "Anche a te" quando me lo augurano. Ma quello e' il massimo di cui sono capace. Perche' in fondo sono solo parole vuote, un rituale che ci hanno ficcato in testa, una formuletta che la consuetudine vuole recitata al momento giusto.
E dov'e' la differenza, fra il prima e il dopo? Quella linea di demarcazione da cosa e' fatta? Non coincide col solstizio d' inverno, quando il sole raggiunge il suo nadir e tutte le notti dopo quel momento cominciano a farsi piu' corte; non coincide col solstizio d' estate, quando il sole raggiunge il suo zenith e ci offre il giorno piu' lungo dell'anno per poi scemare verso l'inverno. E neppure coincide con l'equinozio di primavera o con quello d'autunno, quando giorno e notte si equivalgono per durata. Neanche coincide con la fine dell'anno fiscale! E' solo un momento arbitrariamente deciso ed allo stesso modo e' stato arbitrariamente deciso che si deve augurare che cio' che viene dopo quel momento sia migliore di quello che c'e' stato prima.
E' un augurio, una speranza. Niente di male in cio'. Ma proprio non riesco a prendervi parte. Forse perche' cade in un momento che non coincide con nessuno dei miei bioritmi. Pero' l'idea dell'Anno Nuovo mi piace. E' un poco come il vino nuovo, il vino novello che si stappa agli inizi dell'autunno e si beve accompagnato da castagne o salumi. Magari davanti ad un caminetto acceso. E come potrei non augurare a tutti voi di vivere tale esperienza? Per un poco gli affanni vengono messi da parte, si sta insieme agli amici, o alla compagna di vita, o alla famiglia intera. Non si fa rumore, ma c'e' serenita', se non proprio allegria. Fuori dalle finestre e' buio e l'aria si va facendo fredda, ma a noi non importa, perche' il nostro corpo e il nostro spirito sono al caldo. E' un momento nato per la condivisione.
Vi auguro di assaporare quel vino, di condividerlo con chi amate. Vi auguro di trovare non cio' che cercate, ma cio' di cui avete bisogno. Vi auguro di trovare appagamento, che non significa smettere di anelare a qualcosa di migliore, ma semplicemente raggiungere la capacita' di essere felici.